Tutti gli appuntamenti

Con cadenza mensile prendono vita i Seminari durante i quali si sviluppano, in un fil rouge di immagini e voci, i temi legati al cibo e alla terra.

Maggio
Terra è vita, biodiversità e fertilità

Giugno
Solo da una Terra incontaminata può nascere un cibo buono

Luglio
Terra è cibo e nutrimento: solo un Cibo Vero è in grado di nutrire bene

Agosto
Terra è casa: a una terra libera corrisponde lavoro libero

Settembre
Terra e uomini: un’agricoltura di uomini che conoscono la terra contro un’agricoltura industrializzata e chimica

Ottobre
Terra è cultura: diritto al cibo, alla sovranità alimentare, alla conoscenza

Durante le ultime battute di Expo ci sarà, inoltre, una speciale settimana di approfondimento. Alce Nero insieme ai partner Legambiente, Amnesty International Italia , Milan Center for Food and Policy, Libera Terra  e Università di Bologna porterà ai visitatori importanti contributi legati al tema “Diritti alla Terra.”

Ogni settimana il laboratorio di Simone SalviniPer una cucina di pace e affetto”. La sua scuola gratuita trasformerà prodotti stagionali in ricette semplici, ma frutto di un’attenta ricerca, partendo dal miele fino all’olio extravergine di oliva, passando per il pomodoro e i grani antichi.

Appuntamento mensile è “Pasta madre: laboratorio di pizza, pane e pensiero.” Matteo Aloe e Massimo Giuliana, rispettivamente patron e chef pizzaiolo di Alce Nero Berberè, gestiscono un laboratorio che nasce per raccontare un nuovo modo di elaborare le farine e i grani e di trasformarli nei prodotti tipici della nostra cucina: pane e pizza.

Una delle caratteristiche principali è la sostituzione della lievitazione con la maturazione naturale da pasta madre viva o idrolisi degli amidi: un processo di fermentazione di 24 ore, che conferisce una morbidezza e una digeribilità superiore.

Una domenica al mese è dedicata ai più piccoli con “Giochiamo il cibo, un laboratorio insolito per bambini”, in collaborazione con Paco Collaborative. Attraverso tecniche di design thinking e progettazione, i bambini verranno guidati attraverso i prodotti stagionali e la biodiversità italiana, con l’obiettivo di accrescere la loro consapevolezza verso i prodotti della terra e la loro trasformazione.

Consulta l’agenda degli appuntamenti